Utilizamos cookies propias y de terceros para ofrecerle nuestros servicios, mostrar vídeos, obtener estadísticas y ofrecerle publicidad personalizada. Puedes aceptar todas las cookies pulsando el botón Aceptar o configurarlas o rechazar su uso pulsando el botón Configurar. Más información en nuestra política de cookies.

Carmen de los Mártires

Calle de Antequeruela Alta, s/n,. 18009. Granada

Mappa

Presentazione del Monumento

Situato sulla collina dell’Alhambra, il Carmen de los Mártires è un tesoro poco conosciuto della città di Granada. Questo angolo magico unisce la serenità di rigogliosi giardini con la maestosità di un’elegante residenza storica, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui storia e natura si intrecciano. Dalle sue terrazze si possono ammirare viste panoramiche che spaziano dalla città fino alle vette innevate della Sierra Nevada, creando un paesaggio che invita alla contemplazione e al sogno.

 

Storia del Monumento

Le origini del Carmen de los Mártires risalgono al periodo nasride. Gli arabi conoscevano questo luogo come Campo de Ahabul, mentre i cristiani lo chiamavano Campo o Corral de los Cautivos, poiché qui si trovavano le prigioni arabe per i prigionieri cristiani. Dopo la Reconquista, la regina Isabella la Cattolica fece costruire un'eremita nella parte alta della collina in onore dei martiri cristiani.

Nel XVI secolo, l'eremita fu trasformata in un convento di Carmelitani Scalzi, dove San Giovanni della Croce fu priore tra il 1582 e il 1588. In questo luogo scrisse la maggior parte delle sue opere, piantò numerosi alberi e contribuì alla costruzione dell'acquedotto.

Nel XIX secolo, il terreno fu acquistato da privati e trasformato in una tenuta di villeggiatura. L’attuale palazzina fu costruita da Carlos Calderón, che conferì al complesso un’atmosfera romantica ed esotica, riflettendo le tendenze estetiche dell’epoca e la sua fascinazione per l’Oriente e la cultura andalusa.

Nel XX secolo, il Carmen de los Mártires fu dichiarato Giardino Artistico e successivamente acquistato dal Comune di Granada. Da allora è diventato uno spazio pubblico che permette a cittadini e turisti di godere della sua bellezza e del suo patrimonio storico.

 

Descrizione Artistica e Contesto

Il Carmen de los Mártires è un esempio sublime di come architettura e paesaggistica possano fondersi per creare uno spazio da sogno. Il palazzetto, in stile storicista, presenta elementi che richiamano il romanticismo dell’epoca, con saloni ornati e dettagli decorativi che trasportano il visitatore in un’altra epoca.

I giardini sono un autentico mosaico di stili:

Troviamo inoltre altri giardini, come: il Giardino dell’Esplanata, il Giardino degli Archi, il Giardino delle Rose, il Bosco del Labirinto e l’Acquedotto. È proprio lungo il sentiero che conduce all’acquedotto che si trova un vecchio cedro messicano della specie Cupressus Lusitanica, che secondo la leggenda fu piantato da San Giovanni della Croce e potrebbe essere uno degli esemplari americani più antichi d’Europa.

Passeggiare in questi giardini è un vero piacere per i sensi. Il profumo di rose e gelsomini si mescola al suono dell’acqua che sgorga da fontane e stagni, mentre lo sguardo si perde tra sculture nascoste nella vegetazione e piccoli angoli che invitano al riposo e alla riflessione.

 

Informazioni Utili per il Visitatore

L’ingresso al Carmen de los Mártires è gratuito.

L’orario di apertura è dal 1º aprile al 14 ottobre dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Il sabato, la domenica e i giorni festivi è aperto dalle 10:00 alle 20:00. Dal 15 ottobre al 31 marzo l’orario è dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 18:00.

Il Carmen de los Mártires è spesso sede di eventi culturali e sociali. Durante l’anno vi si svolgono concerti all’aperto, mostre ed eventi ufficiali. È anche un luogo molto richiesto per matrimoni e servizi fotografici, grazie alla bellezza incomparabile dei suoi giardini e all’atmosfera romantica che si respira in ogni angolo.

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Granada o l’ufficio turistico per ottenere informazioni aggiornate.

 

Momenti Ideali per Visitare

Il Carmen de los Mártires è un luogo che si può apprezzare in qualsiasi periodo dell’anno. In primavera, i giardini fioriscono in tutto il loro splendore, riempiendosi di colori e profumi che esaltano la bellezza del luogo. In autunno, le tonalità ocra e dorate delle foglie creano un’atmosfera calda e romantica, perfetta per una passeggiata.

 

Raccomandazioni Pratiche

Per godere appieno della visita, è consigliabile indossare scarpe comode, poiché il percorso include sentieri e scale che possono richiedere una certa stabilità. Anche se ci sono zone d’ombra, è raccomandabile portare con sé una bottiglia d’acqua, soprattutto durante i mesi più caldi, per rimanere freschi e idratati mentre si esplora l’ambiente.

Il complesso è parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta, con aree attrezzate che facilitano la visita. Tuttavia, alcuni sentieri e scale possono presentare delle difficoltà. Se hai bisogno di assistenza o di servizi speciali, ti consigliamo di informarti in anticipo per garantire un’esperienza senza inconvenienti.

Per preservare questo luogo storico, si invitano i visitatori a rispettare alcune semplici regole. Ad esempio, è vietato calpestare le aiuole, non bisogna dare da mangiare agli animali che abitano il giardino e, naturalmente, è importante mantenere pulito lo spazio. Con questi piccoli gesti, contribuirai a garantire a tutti una visita piacevole e rispettosa.

 

Come Arrivare

Il Carmen de los Mártires si trova sulla collina dell’Alhambra.

A piedi

Dal centro di Granada, salendo per la Cuesta del Realejo o per la Cuesta de Gómerez fino al Paseo de los Mártires. La passeggiata offre viste incantevoli ed è un ottimo modo per immergersi nell’atmosfera della città.

Con i mezzi pubblici

Prendi la linea C30 in direzione Alhambra e scendi alla fermata “Auditorio Manuel de Falla – Carmen de los Mártires”.

È possibile arrivare anche in taxi.

In auto

Ci sono parcheggi pubblici nelle vicinanze, anche se si consiglia di verificare la disponibilità a causa delle restrizioni al traffico nella zona.

 

Dove Mangiare

Se cerchi un buon posto dove mangiare vicino al Carmen de los Mártires, il quartiere Realejo offre opzioni per tutti i gusti. Una di queste è il ristorante Damasqueros, situato sulla Cuesta del Realejo. È rinomato per il suo menù degustazione, che cambia ogni settimana e si basa su ingredienti locali e di stagione. Ogni piatto unisce tradizione e modernità, offrendo un’esperienza culinaria davvero unica.

Se preferisci un’esperienza più informale e tradizionale, La Tana, in Calle Rosario, è un locale accogliente dove potrai gustare le classiche tapas granadine accompagnate da un’eccellente selezione di vini. È il posto perfetto per immergersi nella cultura gastronomica della città in un’atmosfera autentica.

Se invece cerchi una proposta più innovativa, Faralá, situato sulla Cuesta de Gomérez, propone una cucina che fonde la tradizione andalusa con tecniche moderne. I suoi menù degustazione, noti per la loro creatività, sono un piacere sia per il palato che per la vista e ti permetteranno di vivere l’alta cucina in modo sorprendente.

 

Luoghi di Interesse Vicini

A pochi minuti di distanza si trova la maestosa Alhambra, un complesso monumentale che ti trasporterà nello splendore dell’epoca nasride. Potrai esplorare i suoi impressionanti palazzi, dove l’architettura e la decorazione islamica raggiungono la loro massima espressione, e passeggiare nei giardini del Generalife, un’oasi di freschezza e bellezza che invita alla contemplazione.

Il Bosco dell’Alhambra, un rigoglioso spazio naturale, è un’altra attrazione nei dintorni. Questo bosco collega la collina dell’Alhambra con il centro storico di Granada e offre sentieri ombreggiati, ideali per passeggiate tranquille.

A breve distanza si trova anche il Palazzo di Carlo V, un’opera rinascimentale che ospita il Museo di Belle Arti di Granada. Qui potrai immergerti nella cultura e nell’arte, ammirando una ricca collezione di opere che spaziano dal Medioevo al XX secolo, in un ambiente ricco di storia ed eleganza architettonica.

Visite guidate di gruppo all'Alhambra de Granada

★★★★★6912 recensioni
Da 38,00 €
Prenota ora

Hotel a Granada

Migliore Tariffa Garantita

Cerca

Segui Alhambra

© Área25 IT S.C.A 2025 - Web design & Hosting - Tutti i diritti sono riservati
InSpain.orgFlamenco.oneFotosAlhambra.es